Infolettera maggio 2023

Alla scoperta del premiato borgo di Lichtensteig

Lichtensteig

Care lettrici, cari lettori,

Il 1° luglio, a Lichtensteig SG si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Wakker 2023, una grande festa con un ricco programma. Tutti i dettagli nell’invito. Maggiori informazioni sul ricco programma di attività del Comune di Lichtensteig al sito www.wakkerpreis2023.ch.

La pubblicazione per il Premio Wakker è dedicata a Lichtensteig e alla sua gente. Vi vengono ritratti Sirkka Ammann, che con Maura Kressig e Lea Rindlisbacher dirige la «Rathaus für Kultur», l’ingegnere del suono Claudio Cueni, Monika Maissen, proprietaria di una casa del centro, e la presidente dell’amministrazione del «Macherzentrum» Nadja Brändle.

Buona lettura,
Patrimonio svizzero 

Publikation und Faltblatt
Lichtensteig

Percorrendo il borgo di Lichtensteig

In una regione povera di infrastrutture come il Toggenburgo, il borgo di Lichtensteig attua con successo soluzioni innovative volte a contrastare un declino dovuto a ragioni storiche ed economiche. La popolazione e la politica uniscono le forze per impedire con idee pragmatiche e creative l’abbandono dell’abitato e rivitalizzare il nucleo storico. Questo processo di trasformazione esemplare mostra come possono essere affrontati i mutamenti strutturali nelle aree rurali della Svizzera.

La nuova pubblicazione di Patrimonio svizzero dedicata al vincitore di quest’anno del Premio Wakker fornisce interessanti approfondimenti. Un pieghevole invita invece a percorrere il borgo seguendo un itinerario composto da otto tappe. L’itinerario attraverso Lichtensteig può essere percorso anche virtualmente 
(in tedesco e francese).

La pubblicazione sul vincitore del Premio Wakker di quest’anno, ricca di informazioni e illustrazioni, è disponibile nel nostro negozio online.
Rivista Heimatschutz/Patrimoine
Renens (VD), 2015

La pressione della crescita

La Svizzera deve fare i conti con la crescita demografica, e lo spazio scarseggia. Come aumentare la densità edilizia pur preservando il patrimonio architettonico e costruendo nuovi edifici di qualità? Questo l’argomento trattato nel nuovo numero della rivista Heimatschutz/Patrimoine (in tedesco e francese).

Un cordiale benvenuto da Patrimonio svizzero
Diventare membro

Diventare membro

 Aderite a Patrimonio svizzero per beneficiare di numerosi vantaggi e sostenere il nostro lavoro. Una parte sostanziale della quota va direttamente alla vostra sezione cantonale. In questo modo possiamo realizzare importanti progetti a livello locale. Sin d’ora grazie di cuore.

Con una donazione ci aiutate a preservare e migliorare la qualità di vita del nostro paese.

Grazie →

Inoltre

Siamo su Instagram

Cultura architettonica dal 1975 al 2000: ora su Instagram

Alle immagini →

 
Marché Patrimoine

La nostra piattaforma di straordinarie offerte per la compravendita di edifici storici.

Alla piattaforma →

Logo Schweizer Heimatschutz, Patrimoine Suisse, Patrimonio Svizzero, Protecziun da la Patria  

Patrimonio svizzero
Villa Patumbah
Zollikerstrasse 128
8008 Zurigo
T 044 254 57 00
info@patrimoniosvizzero.ch

          

Avete domande, suggerimenti, commenti? Scriveteci all’indirizzo: infolettera@patrimoniosvizzero.ch

Protezione dei dati